Tweet


DUE ROSE, GUERRA DELLE
(1455-1485). Serie di brevi guerre civili, combattute tra il 1455 e il 1485 per il trono inglese tra le case di Lancaster e York, rami cadetti della famiglia reale dei Plantageneti. Il nome fu dato in seguito, in base alle supposte insegne delle case in lotta, una rosa bianca per gli York, rossa per i Lancaster (ma quest'ultima comparve solo sotto i Tudor). Le cause risalivano alla politica matrimoniale di Edoardo III (1327-1377) che aveva fatto sposare i figli cadetti con figlie di ricche famiglie nobili, dando vita a potenti dinastie in grado di rivendicare la corona. La famiglia dei Lancaster si era affermata con Enrico IV, che aveva deposto Riccardo II (1399). Sotto il malgoverno che caratterizzò la minorità di Enrico VI (il terzo sovrano Lancaster, 1422-1461), l'opposizione costituzionale si raccolse attorno alla famiglia degli York. La debolezza istituzionale della monarchia e la potenza della nobiltà trasformarono l'opposizione in scontro militare, che nel 1461 (battaglia di Towton) portò sul trono Edoardo IV di York, senza per questo porre fine alle lotte. Dal 1483 la lotta fu interna agli York, della cui divisione approfittò Enrico Tudor, posto a capo della casa Lancaster, per proclamarsi re con il nome di Enrico VII (1485) e dare inizio al forte governo dei Tudor.
Stats